
Titolo: Heidi – fa tesoro di ciรฒ che ha imparato
Autore: Johanna Spyri
Editore: Caravaggio Editore
Traduttrice: Chiara Gianni
Genere: romanzo di formazione
Pagine: 194
Prezzo: 16,90โฌ
Nel 1881 Johanna Spyri pubblicรฒ il secondo volume dedicato ad Heidi, Heidi kann brauchen, was es gelernt hat, in cui Heidi avendo โfatto tesoro di ciรฒ che ha imparatoโ a Francoforte, diventa un esempio per i suoi amici su allโAlpe. In particolare si fa portavoce dei preziosi insegnamenti della nonna di Klara, che lโhanno aiutata a superare le sofferenze e le difficoltร . Tornata dal nonno piรน forte di prima, e con la certezza di non andarsene mai piรน dalle sue adorate montagne dalle cime innevate, in questo secondo volume รจ Heidi a correre in soccorso dei suoi amici, portando gioia e speranza nelle vite, non sempre felici, di chi la circonda.
Questa traduzione integrale e annotata si distingue per la fedeltร al fresco naturalismo e alla vicinanza al parlato che caratterizza lo stile dellโautrice. Il libro รจ inoltre corredato dalle tavole originali di Jessie Willcox Smith, oltre unโinteressante appendice con le illustrazioni originali delle prime edizioni della casa editrice tedesca Gotha.
Anche la nonna, che aveva seguito le bambine, si era fermata piena di stupore. Non riusciva a capire cosa fosse la cosa piรน bella di quegli alberi antichissimi, se le cime piene e fruscianti al vento lassรน nel cielo blu, oppure i tronchi dritti e forti che con i loro rami immensi raccontavano dei tanti anni passati lรฌ a vegliare sulla valle, in cui gli esseri umani andavano e venivano e ogni cosa cambiava sempre e di nuovo, mentre loro rimanevano sempre gli stessi.
EDIZIONI INTEGRALE, ANNOTATA E ILLUSTRATA
Con le tavole di Jessie Willcox Smith
โLe rade nuvole del mattino si facevano sempre piรน chiare, finchรฉ finalmente il sole non uscรฌ fuori completamente, investendo di luce dโoro le rocce e il bosco e le collineโ

Esce nel 1881 questo secondo volume dedicato ad Heidi e grazie alla traduzione di Chiara Gianni ne ritroviamo oggi lโantico suono lessicale, ricco di sfumature religiose e pregno di inflessioni dialettali tipici della Svizzera dellโepoca.
Rispetto al 1ยบ volume, qui troviamo Heidi giร piรน adulta, sempre pronta ad aiutare il prossimo, a superare con positivitร le difficoltร e a mettere a frutto le conoscenze che ha acquisito a Francoforte.
In questa nuova versione proposta dalla Caravaggio, ricca di dettagli grafici e completata con splendide tavole illustrate e i disegni originali delle prime edizioni, ritroviamo tutto il gusto di quelle atmosfere che ci hanno fatto sognare da bambini.
AUTRICE
Johanna Spyri (1827-1901) cominciรฒ a scrivere, quasi per caso quando aveva quarantaquattro anni, alcuni racconti edificanti, ai quali seguirono delle raccolte di storie per bambini come Heimatlos (1878) e il romanzo Verschollen, nicht vergessen (1879). Ma fu con il romanzo Heidis Lehr- und Wanderjahre (1880) che si affermรฒ definitivamente come scrittrice, diventando famosa in tutto il mondo. Il successo della storia di Heidi la spinse a dare alle stampe nel 1881 il secondo volume della serie, Heidi kann brauchen, was es gelernt hat. Attraverso i suoi personaggi, oltre a trattare tematiche ecologiche e a mettere in evidenza le contraddizioni della rivoluzione industriale, si occupรฒ della diffusione delle tendenze pedagogiche europee di fin-de-siรจcle.
TRADUTTRICE
Chiara Gianni si รจ formata in campo umanistico, dalla laurea in Filosofia al dottorato di ricerca in Filosofia delle scienze sociali e della Comunicazione simbolica, fino a una seconda laurea in Consulenza Pedagogica. ร autrice di una monografia sul filosofo tedesco Klages e curatrice e traduttrice dal tedesco di diverse opere filosofiche e di narrativa (Heidegger, Stรถcker, Schulze, Spyri). Professionista della comunicazione, coniuga le sue ricerche sulla dimensione simbolica e la potenza delle immagini in campo estetico con la sua passione per la narrazione. Ha al suo attivo la produzione di albi illustrati (tra cui: Nel covo del lupo, La medusa innamorata) e libri per ragazzi e ragazze, tra cui si segnalano Lโerbario di Frida Kahlo e la serie Sorelle dโItalia.
ARTICOLI CORRELATI
Lascia un commento