Demon, nasci a pugni stretti, pronto già a combattere
Come un piccolo pugile bluastro, sul pavimento di una casa mobile.
Tua madre Ú una donna fragile, drogata, sempre in bilico tra un sorriso amaro e unâoverdose. Tuo padre Ú morto lâestate prima che venissi al mondo, in un luogo dal nome profetico: Devilâs Bathtub, la vasca da bagno del Diavolo.
Ti conosciamo dai tuoi primi calci dati a un mondo che sapevi ostile, ti accompagnamo fiduciose nei tuoi primi anni infantili, scopriamo presto il tuo soprannome: Copperhead, per la tua bellissima chioma rossa, come quella dei serpenti testa di rame che abitano la tua terra. Ti vediamo lottare come un Supereroe, penna e inchiostro in mano e ti seguiamo nella discesa agli inferi, nei lutti, nella droga, nelle violenze mai negate, di famiglia in famiglia, da un sogno infranto a un altro.
« La vita Ú quella che si vive adesso, nelle fessure sporche fra una buonanotte con i denti appena lavati e i carrelli pieni del supermercato, dove queste parole non câentrano. Bambini. Scelte. Rovina »
Û Lâatmosfera Ú festosa, lâaria estiva, una piccola comunità che si appresta a radunarsi per una gioiosa Lotteria… tutto predispone il Lettore ad attendersi una bella conclusione…
Û Ã proprio qui che la penna corrosiva di Shirley Jackson decide di affondare.
â Dietro la maschera ovvero il potere di una Donna Ú uno scritto giovanile dellâAutrice del più famoso e sdolcinato ð·ðððððð ð«ðððð, amato da milioni di lettrici, che sâimmaginavano nei panni delle sorelle March!
â Riscoperto nel 1943 dalla biografa Leona Rostenberg, che passando al setaccio la corrispondenza di L. M. Alcott incappò in questo pseudonimo, svela la natura femminista ed anticonformista della Scrittrice.
â Vennero alla luce diversi racconti dalle sfumature gotiche e gialle, nascosti alla censura dei puritani, che deprecavano i temi scabrosi.
ã Scott trova nei suoi Personaggi la sua espiazione, la sua catarsi, la sua cura, la sua giustificazione…
Ogni pensiero, passo e parola scritta, trova il suo corrispettivo reale, tragicamente tangibile nella vita di questo magnifico autore.
Ma venire accolti per un momento nel mondo di Dick Diver era unâesperienza notevole: la gente credeva che egli facesse loro un dono particolare, riconoscendo lâorgogliosa unicità del loro destino sepolto sotto i compromessi di tanti anni. Conquistata chiunque con una considerazione squisita, Ú una gentilezza che procedeva così in fretta e intuitivamente, da poter venire considerata soltanto nei suoi effetti.
⺠Dick â con le braccia piene di scorie raccolte dagli altri â Ú uno psichiatra americano dallâanima perduta, in bilico tra un collasso mentale ed uno morale.
â quando la gente viene tolta dalla mediocrità , perde la testa, per brillante che sia il suo bluff â
Tenera à la notte
⺠Nicole â … una delle persone più belle che avesse mai conosciuto. Il suo viso, viso di una santa, di una Madonna vichinga, splendeva attraverso il lieve pulviscolo che scendeva lentamente nella luce delle candele, colorandosi alle lanterne binate appese sul pino â moglie e paziente di Dick, equilibrista in cerca del proprio baricentro.
⺠Rosemary giovane promessa di Hollywood, in vacanza con la madre in Costa Azzurra, agente catalizzatore, a cui Ú affidata la visione esterna dei â Divers â
Personaggio chiave in Tenera Ú la notte: il Paesaggio
Profumo di limoni e salsedine, sole accecante sulla pietra chiara, strade tortuose per personaggi irrorati di giovinezza e vita mondana
⺠Ville, feste, champagne e lanterne, spiagge esclusive, alberghi di lusso; la Costa Azzurra nei suoi anni più folli, il palcoscenico ideale per questa commedia umana, che affoga nei bagliori delle onde, i propri inganni.
ð Dick e Nicole sono anime destrutturate, fantasmi che danzano in un sogno, cercando di cavalcare il Caos delle loro esistenze.
Personaggi poeticamente tragici, autolesionisti, alla ricerca di una salvezza impossibile nel labirinto della loro inadeguatezza.
ð Tenera Ú la notte Ú ilRitratto crudo ed impietoso di una classe sociale che tritura ideali, riducendo i sentimenti più veri, in un misero mucchio di ostacoli collaterali da evitare.
Una donna, indicata come la signora Mrs Val Gielgud, si gode un aperitivo a metà giornata a Cannes, nel 1926 (Topical Press Agency/Getty Images)
ð â questo autore, considerato tuttora da alcuni frivolo e superficiale dal punto di vista dellâimpegno sociale, Ú in realtà un durissimo denunciatore della ricchezza come fonte di corruzione e dunque di disintegrazione morale â
Ferranda Pivano
âïž Lo stile di Fitzgerald brilla di mille bollicine, ma come un vecchio ubriacone, perde per strada la coerenza e la fluidità espressiva.
La penna si sofferma nel ricordo di un volto e si ritrova a tratteggiare una stanza, senza soluzione di continuità … come un accordo dissonante .
ð Tra un ballo ed una gita in barca, Scott perde la scommessa e tradisce il patto con il Lettore per immolarsi sullâaltare della perdizione.
âïžâïžâïžâïž
Tragico, sensuale, follemente perduto e disperato, un viaggio necessario per chi desidera carpire le piccole scintille che illuminano ancora quel meraviglioso talento che vive e sopravvive a Francis Scott Fitzgerald.
Mi chiamo Arthur Gordon PYM. Mio padre era un rispettabile commerciante in generi marittimi di Nantucket, città dove io sono nato
Le avventure di Gordon Pym
ð Preciso, concreto, ben ancorato alla geografia umana.
Così prende inizio lâunico Romanzo mai scritto da Poe.
Il Racconto più Visionario e fantastico che abbia mai prodotto.
ð Lâingannevole senso di realtà che si percepisce allâinizio del Romanzo, non Ú lâunico tranello che E.A.Poe ci pone.
ð Il paratesto che arricchisce questa storia ci indica che il narratore A.G.Pym, forse non Ú il vero autore del racconto, che la storia di Mr. Pym viene narrata da Mr.Poe, il quale finisce nel dimenticatoio appena una nota ci introduce un Autore X che ci porta a dubitare del vero Protagonista del Romanzo!
â…autore modello, autore empirico, narratore, e altre imprecisate entità vengono esibite, messe in scena nel testo narrativo, con lâesplosivo proposito di confondere il lettoreâ.
Sei passeggiate nei boschi narrativi ~ U.Eco.
ð Le Avventure di Gordon Pym seguono la trama dei romanzi marinareschi, dâavventura e dâesplorazione; risse, ammutinamenti, tempeste, pedanti digressioni naturalistiche e nautiche, selvaggi ed isole deserte gli ingredienti principali, ma sotto la Trama erutta con forza, la potenza visionaria di Poe.
Tale Ú in fondo il fascino di ogni narrazione, sia essa verbale o visiva: ci chiude entro i confini di un mondo e ci induce, in qualche modo, a prenderlo sul serio
U. Eco
ð Il tempo e lo spazio si dilatano e si espandono, « lâesperienza romanzesca dellâestensione e della distensione» ci suggerisce Pietro Citati, lo sguardo si fa danzante come le onde che distruggono le speranze dei personaggi, il battito si azzera nellâangosciosa vista del Vascello fantasma.
ð Il carico emotivo di Gordon Ú esplosivo, empatico, tragicamente percepibile.
ð Dopo una didattica pausa faunistica, che rivela lâinsofferenza di Poe nello scrivere su Commissione, il climax comincia a crescere, conducendo il Lettore ( sempre più stranito ) nel Regno del Fantastico per antonomasia.
fantasia e fantastico chiedono lâaccettazione di unâaltra logica che porta a rapporti diversi da quelli dellâesperienza quotidiana: la credibilità che ora ci interessa […] Ú quella credibilità speciale del testo letterario alla quale corrisponde da parte del lettore quellâatteggiamento definito da Coleridge âsuspsension of disbeliefâ, sospensione dellâincredulitÃ
I. Calvino ~ Una pietra sopra ~
ð Le ultime pagine di questo Romanzo svelano il lato Assoluto del pensiero di Poe, dove il tutto Ú nulla e il nulla Ú tutto.
ð Lâepilogo della Storia ha una potenza evocativa tale da spargere semi di curiosità nella coscienza letteraria dei massimi esponenti dellâarte e della letteratura dal tardo Ottocento in poi, inducendo Autori come J. Verne, Dake, H.P. Lovecraft a scrivere il finale mai realizzato.
Il demone della lucidità , il genio dellâanalisi, lâinventore delle più affascinanti e nuove combinazioni della logica con lâimmaginazione, del misticismo con il calcolo, lo psicologo dâeccezione, lâingegnere letterario che approfondisce e utilizza tutte le risorse dellâarte…
ð Molti sono stati i lettori del gruppo che non hanno gradito questa Storia ed uno dei motivi Ú stata la credibilità del testo, la pesantezza delle digressioni esplorative ed un finale troppo aperto.
âïžâïžâïžâïž
Il testo Ú a volte eccessivamente pedante, la storia risulta frammentata e la stratificazione delle varie parti della storia rende la lettura poco fluida, ma tutta lâarte visionaria di Poe ed un finale, che ho particolarmente apprezzato, nobilita le parti meno riuscite, consacrando questo Libro sullâaltare del Pionierismo letterario
ðâ Nebbia ovunque. Nebbia su per il fiume, che fluisce tra isolette e prati verdi; nebbia giù per il fiume, che fluisce tra isolette e prati verdi; nebbia giù per il fiume che scorre insudiciato tra le file di navi e le sozzure che giungono alla riva di una grande ( e sporca ) città . Nebbia sulle paludi dellâEssex, nebbia sulle alture del Kent.â.
ðLeggendo Casa Desolata ci troviamo avvolti dalla nebbia, respiriamo odore di muschio e cenere bagnata, la nebbia ci vuole ciechi, infreddoliti …. per trasportarci nella Londra di Dickens, nelle case umide e scrostate dei poveri, nelle case fredde dellâalta società , nelle aule austere della Corte di Giustizia.
ðOgni parola Ú calibrata, dettagliata, posta ad hoc per catturare i sensi del Lettore.
ðGrande tecnico dellâarte narrativa, Charles gioca con le parole, incanta con immagini palpabili, stupisce con metafore dalla pregnanza fisica.
Casa desolata Ú la magistrale testimonianza del talento di Dickens di plasmare il lessico a suo piacimento, dalle metafore alle similitudini, dalle assonanze alle allitterazioni, per non dimenticare le figure retoriche e le ripetizioni evocative.
ðBleak House – Casa Desolata –
Ú il mastodontico ( ben 900 pagine! ) Romanzo_a_sfondo_sociale di Charles Dickens, pubblicato per la prima volta mensilmente fra il marzo 1852 ed il settembre 1853.
L’ultimo Jarndyce, John, Ú il proprietario della tenuta di Bleak House, che dà nome al romanzo. Dickens intreccia alla vicenda principale molte sottotrame, riguardanti le vicende familiari e sentimentali di Esther, la vita nella magione confinante con Casa Desolata, appartenente a Sir Deadlock, le indagini su un omicidio che sembra avere misteriosi legami con la causa.
ðGrande affresco della Società inglese della metà Ottocento, percorso da un caleidoscopio di personaggi ben caratterizzati, racconta, con tanta amara ironia, la sconfitta di un sistema giudiziario pachidermico, la voglia di riscatto del nuovo ceto operaio, figlio primogenito della rivoluzione industriale, la debolezza della stratificazione stagna delle famiglie vittoriane.
Il grande affabulatore
ðLâintreccio narrativo Ú complesso e labirintico, oltre al tema centrale, il Processo giudiziario Jarndyce contro Jarndyce per una causa di eredità , si intrecciano i canonici filoni romanzeschi a tinte rosa, con relativi orfanelli protagonisti delle pieghe più commoventi del racconto ed infine, per non farci mancare nullað , un pionieristico e non ben riuscito, abbozzo di poliziesco.
ðGrande affabulatore, come lo definisce Nabokov oppure maestro del romanzo canonico, che con Casa desolata ci porta a âsublimi epifanieâ, come afferma Harold Bloom, Dickens sa incantare con descrizioni particolarmente efficaci e ritratti psicologicamente raffinati, ma non riesce a convincere un Lettore sagace, che conosce le tecniche e gli strumenti letterari.
In questo fangoso pomeriggio vogliamo soltanto dare unâocchiata al bel mondo. Non Ú poi così dissimile dalla Corte di Giustizia del Lord Cancelliere da impedirci di passare da una scena allâaltra.
Capitolo sesto
Esther Summerson
ðLa trama risulta scontata, i personaggi interpretano alla perfezione il loro stereotipo, i giudizi e pregiudizi delle varie comparse sono al limite del grottesco, ma lâerrore più grave che Dickens poteva commettere era affidare la narrazione ad un personaggio che non può in alcun modo entrare in empatia con il Lettore: Esther ð°
ðRomanzo simbolo di una letteratura che forgia le sue opere nella fucina del moralismo, strepitoso tessuto connettivo che unisce trasversalmente le più grandi storie dellâOttocento.
Casa Desolata in Tv
ðDopo lâadattamento televisivo del 1985 con Diana Rigg e Denholm Elliott, la BBC ha prodotto un period-drama in 15 episodi trasmesso con grande successo di pubblico e critica nel 2005. Unâedizione con un cast importante composto, tra gli altri, da Gillian Anderson (Lady Honoria Deadlock), Carey Mulligan (Ada Clare), Charles Dance (Talkinghorn) e Anna Maxwell Martin (Esther Summerson).
di recente mi hai domandato perchÚ mai sostengo aver paura di te. Come al solito, non ho saputo risponderti niente, in particolare proprio per la paura che ho di te, in parte perchÚ questa paura si fonda su una quantità tale di dettagli che parlando non saprei coordinarli neppure passabilmente.
lettera al padre – franz kafka
Scrittore geniale degli inizi Novecento, Franz Kafka scrive di getto, soprattutto di notte nella sua cantina, senza capoversi nÚ punteggiatura, liberando quelle parole che stridono e strepitano per veder la luce.
“ tutto il mio corpo mi mette in guardia da ogni parola, ogni parola prima di lasciarsi scrivere da me si guarda in giro da tutte le parti ” scriveva nei suoi TagebÃŒcher – i diari del 1910-1923
Perfezionista a livelli estremi, ama il linguaggio giuridico e scientifico, si muove agevolmente nelle atmosfere flaubertiane, donando loro una nuova valenza Metafisica.
La sua penna Ú precisa e formale; le parole, scelte con meticolosità , delineano con tratti essenziali personaggi irrequieti, che si muovono in ambienti asettici, intensificando cosi il Pathos letterario.
Come Flaubert, che scrive lettere tormentate alla fidanzata Louise Colet, Kafka affida all’epistolario la parte piu indomita della sua esistenza e tutta la sua Opera letteraria, tra l’altro quasi interamente pubblicata postuma, acquista una particolare tridimensionalità .
Scrive Lettere intime a Felicia Bauer, fidanzata per due volte, mai sposata; con naturalezza confidò a Milena, in diverse Lettere, i suoi più profondi segreti ed infine riversa nella Lettera al padre, rimasta per sempre in un cassetto, tutto il suo disagio, che vedrà nell’insetto della Metamorfosi la sua Catarsi.
Kafka Ú la sua Storia, la sua Storia Ú Kafka!
Non si può scindere il Personaggio, l’Uomo dalla sua Storia. In pochi grandi artisti del Novecento si trova un connubio così stretto e così definitivo. Kafka ha patito la delimitazione sociale, dovendo seguire le orme già ben definite dal padre per lui; questa gabbia lo porterà a odiare l’organismo tirannico della famiglia, tema centrale dei suoi scritti.
Incomprensibile mi Ú stata la tua totale mancanza di sensibilità per il dolore e la vergogna che potevi infliggermi con le tue parole e i tuoi giudizi; era come se non avessi la benchÚ minima idea del tuo potere.
lettera la padre – Kafka
“Lettera al padre” rappresenta uno dei più importanti documenti umani e letterari della Letteratura tedesca del ‘900, in cui Franz Kafka srotola, con tutto il suo dolore, la sua coscienza filosofica, religiosa e razionale.
Ma il suo Capolavoro rimane per tutta l’umanità La Metamorfosi .
Una mattina Gregor Samsa, destandosi da sogni inquieti, si trovò mutato in un insetto mostruoso.
la metamorfosi – kafka
La genialità di questo incipit, così assoluto e deterministico, ci apre le porte, ben tre, della stanza dove tutto inizia ed ha una fine.
Rileggendo questo testo con il #megagdl di LeggoQuandoVoglio, forte Ú stata, in tutti noi, la consapevolezza di non poter più scindere la critica letteraria, con tutte le svariate interpretazioni, dalla pura e semplice lettura di queste splendide Pagine kafkiane.
La vita reale, quella unica e meccanica, che vive Kafka, si riflette amplificata, nella parabola tragica e grottesca dell’insetto Samsa.
Le ferree regole convenzionali che ritmano la vita dell’Autore, trovano in quest’opera tutta la loro tragicomica Vacuità .
Gregor Samsa Ú l’insetto più minuziosamente umano della Letteratura.
Nota Ú l’ossessione di Franz Kafka per il suo debole ed impacciato corpo fisico. Si allenava per ore, passeggiava, nuotava, si esponeva seminudo all’aria; solo per domare il suo Guscio Umano.
Il suo corpo gli impediva lo sviluppo intellettuale e spirituale.
L’annientamento sistematico di ogni brandello di forma fisica socialmente accettata, rappresenta per Gregor la Libertà assoluta; più lui perde il ricordo di essere umano, più si amplifica la sua compassione, la sua grande estrema bontà nei confronti dei suoi cari…più i suoi famigliari si ricordano di essere delle bestie mostruose.
Ho provato una pena struggente per Gregor, ho sentito sulla mia pelle le ferite che lui trascurava e forti in pancia , i pugni infami dei famigliari traditori.
Una Lettura necessaria, dovuta, che rimane nelle viscere… per sempre.
Felice di condividere questa Grande Storia con te Lettore!
Ti aspetto per il prossimo appuntamento con #domenicaclassico.