Le pagine che verranno ...

Appunti di Lettura

La Piccola Parigi di Massimiliano Alberti – Recensione 🐈‍⬛

Articolo in evidenza

Prefazione 

“Questa ‘Piccola Parigi’ mi fa sognare… è una vera favola!

C’era una volta… in una bella città italiana che si chiama Trieste, con i suoi bei monumenti e la sua notorietà mondiale, un piccolissimo quartiere nascosto, che è scampato alla distruzione e nel quale ci si crederebbe essere nel diciannovesimo secolo. Delle piccolissime case affacciate su viuzze strette piene di gatti, di panni stesi alle finestre; un piccolo paradiso da cartoni animati risparmiato dalla follia delle grandezze degli uomini.

Non state sognando, esiste realmente…!”

Brigitte Bardot
Ph: Pattypici

Titolo: La Piccola Parigi

Editore: Infinito edizioni 

Pagine: 208

Prezzo: 15€

❝ 𝘓𝘢 P𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘗𝘢𝘳𝘪𝘨𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘣𝘳𝘢𝘷𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘭𝘭𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵à 𝘦 𝘭𝘦 𝘭𝘶𝘤𝘪 𝘱𝘪ù 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘦 𝘢𝘷𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘨𝘪𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘢. 𝘌 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘢𝘪 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘲𝘶𝘪𝘦𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪𝘢. ❞ La Piccola Parigi ~ di Massimiliano Alberti 

La Sonata a Kreutzer Vs Amore colpevole

Articolo in evidenza

❝ 𝙻’𝚑𝚘 𝚌𝚑𝚒𝚊𝚖𝚊𝚝𝚘 𝚕𝚒𝚝𝚒𝚐𝚒𝚘, 𝚖𝚊 𝚒𝚗 𝚛𝚎𝚊𝚕𝚝à 𝚗𝚘𝚗 𝚕𝚘 𝚎𝚛𝚊, 𝚎𝚛𝚊 𝚙𝚒𝚞𝚝𝚝𝚘𝚜𝚝𝚘 𝚕𝚊 𝚖𝚊𝚗𝚒𝚏𝚎𝚜𝚝𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕’𝚊𝚋𝚒𝚜𝚜𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚎𝚜𝚒𝚜𝚝𝚎𝚟𝚊 𝚎𝚏𝚏𝚎𝚝𝚝𝚒𝚟𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚏𝚛𝚊 𝚗𝚘𝚒. 𝙻’𝚊𝚖𝚘𝚛𝚎 𝚜𝚒 𝚎𝚛𝚊 𝚎𝚜𝚊𝚞𝚛𝚒𝚝𝚘 𝚌𝚘𝚗 𝚕’𝚊𝚙𝚙𝚊𝚐𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚎𝚒 𝚜𝚎𝚗𝚜𝚒, 𝚎𝚍 𝚎𝚛𝚊𝚟𝚊𝚖𝚘 𝚛𝚒𝚖𝚊𝚜𝚝𝚒 𝚕’𝚞𝚗𝚘 𝚍𝚒 𝚏𝚛𝚘𝚗𝚝𝚎 𝚊𝚕𝚕’𝚊𝚕𝚝𝚛𝚘, 𝚗𝚎𝚕 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚘 𝚛𝚎𝚊𝚕𝚎 𝚛𝚊𝚙𝚙𝚘𝚛𝚝𝚘, 𝚌𝚒𝚘è, 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚘 𝚍𝚒 𝚍𝚞𝚎 𝚎𝚐𝚘𝚒𝚜𝚝𝚒 𝚙𝚎𝚛𝚏𝚎𝚝𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚎𝚜𝚝𝚛𝚊𝚗𝚎𝚒 𝚕’𝚞𝚗 𝚕’𝚊𝚕𝚝𝚛𝚘[…]. ❞ 𝐋𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐊𝐫𝐞𝐮𝐭𝐳𝐞𝐫 ~ 𝐓𝐨𝐥𝐬𝐭𝐨𝐣

                       Versus

❝ 𝘚𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘢 𝘴𝘱𝘰𝘴𝘢𝘵𝘢  𝘴’𝘪𝘯𝘯𝘢𝘮𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘶𝘰𝘮𝘰, 𝘲𝘶𝘢𝘴𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘱𝘢 è 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘪𝘵𝘰: è 𝘭𝘶𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘢 𝘴𝘢𝘱𝘶𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘦 𝘦 𝘱𝘶𝘳𝘢 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘧𝘦𝘮𝘮𝘪𝘯𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘩𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘪𝘭 𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘳𝘰𝘻𝘻𝘰, 𝘣𝘳𝘶𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰. ❞ 🔸 𝐀𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 ~ 𝐒ò𝐟’𝐣𝐚 𝐀𝐧𝐝𝐫è𝐞𝐯𝐧𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐬, detta Sonja, moglie di Tolstoj 

La campana di vetro di Sylvia Plath

Articolo in evidenza

❝ 𝙿𝚎𝚛 𝚌𝚑𝚒 è 𝚌𝚑𝚒𝚞𝚜𝚘 𝚜𝚘𝚝𝚝𝚘 𝚞𝚗𝚊 𝚌𝚊𝚖𝚙𝚊𝚗𝚊 𝚍𝚒 𝚟𝚎𝚝𝚛𝚘, 𝚟𝚞𝚘𝚝𝚘 𝚎 𝚋𝚕𝚘𝚌𝚌𝚊𝚝𝚘 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚞𝚗 𝚋𝚊𝚖𝚋𝚒𝚗𝚘  𝚗𝚊𝚝𝚘 𝚖𝚘𝚛𝚝𝚘, 𝚒𝚕 𝚋𝚛𝚞𝚝𝚝𝚘 𝚜𝚘𝚐𝚗𝚘 è 𝚒𝚕 𝚖𝚘𝚗𝚍𝚘 ❞

La CAMPANA di vetro di Sylvia Plath

Titolo: La campana di vetro

Autrice: Sylvia Plath

Editore: Mondadori Libri

Pagine: 228

Prezzo: 12€

Dayton, 1995 di Silvio Ziliotto e Luca Leone

Articolo in evidenza

La fine della guerra in Bosnia Erzegovina, l’inizio del nuovo caos

“𝑰𝒍 𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆𝒔𝒊𝒎𝒐 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐 è 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒇𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒂  𝑺𝒂𝒓𝒂𝒋𝒆𝒗𝒐 𝒏𝒆𝒍 1914 𝒆 𝒔𝒊 è 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒂 𝑺𝒂𝒓𝒂𝒋𝒆𝒗𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒍𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒃𝒂𝒍𝒄𝒂𝒏𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒏𝒊  𝑵𝒐𝒗𝒂𝒏𝒕𝒂” 

Predrag Matvejević – saggista jugoslavo

Titolo: Dayton,1995

Autori : Silvio Ziliotto e Luca Leone

Editore: Infinito Edizioni

Collana: Orienti

Pagine: 189

Prezzo: 14€

La Lotteria e altri Racconti di Shirley Jackson

Articolo in evidenza
Shirley Jackson
La Lotteria ~ Shirley Jackson

𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐛𝐢𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐇𝐨𝐫𝐫𝐨𝐫

❝ La mattina del 27 Giugno era limpida e assolata, con un bel caldo da piena estate; i fiori sbocciavano a profusione e l’erba era di un verde smagliante. La gente del paese cominciò a radunarsi in piazza, tra l’ufficio postale e la banca, verso le dieci. In certe città, dato il gran numero di abitanti, la lotteria durava due giorni, e bisognava iniziarla il 26 Giugno; ma in questo paese, di sole trecento anime all’incirca, bastavano meno di due ore, sicché si poteva cominciare alle dieci del mattino e finire in tempo perché i paesani fossero a casa per il pranzo di mezzogiorno. ❞

la Lotteria

LA LOTTERIA ~ Shirley Jackson 

۞  L’atmosfera è festosa, l’aria estiva, una piccola comunità che si appresta a radunarsi per una gioiosa Lotteria… tutto predispone il Lettore ad attendersi una bella conclusione…

۞  È proprio qui che la penna corrosiva di Shirley Jackson decide di affondare.

L’ora di Agathe di Anne Cathrine Bomann ~ Recensione

Articolo in evidenza
Ph: Pattypici

Titolo: L’ora di Agathe

Autrice: Anne Cathrine Bomann

Editore: Iperborea

Pagine: 160

Prezzo: 15€

Se fossi andato in pensione a settantadue anni, avrei avuto davanti i miei ultimi cinque mesi di lavoro. Il che corrispondeva a ventidue settimane e voleva dire che, se tutti i pazienti si fossero presentati, mi restavano esattamente ottocento incontri 

L’ora di Agathe

ஜ۩۞۩ஜ

Questi calcoli matematici freddi e cinici scandiscono i giorni del Protagonista, un anziano Psicoterapeuta nella Parigi degli anni ‘40, che prenderà coscienza del suo male di vivere grazie ad Agathe, che 𝚑𝚊 𝚙𝚎𝚛𝚍𝚞𝚝𝚘 𝚕𝚊 𝚟𝚘𝚐𝚕𝚒𝚊 𝚍𝚒 𝚟𝚒𝚟𝚎𝚛𝚎 𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚗𝚞𝚝𝚛𝚎 𝚙𝚒ù 𝚊𝚕𝚌𝚞𝚗𝚊 𝚒𝚕𝚕𝚞𝚜𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚍𝚒 𝚙𝚘𝚝𝚎𝚛 𝚜𝚝𝚊𝚛𝚎 𝚋𝚎𝚗𝚎, 𝚖𝚊 𝚟𝚘𝚛𝚛𝚎𝚋𝚋𝚎 𝚊𝚕𝚖𝚎𝚗𝚘 𝚏𝚞𝚗𝚣𝚒𝚘𝚗𝚊𝚛𝚎.

Gli onorevoli duellanti di Giorgio Dell’Arti

Articolo in evidenza

ovvero

Il mistero della vedova Siemens

Gli Onorevoli Duellanti

Titolo: Gli onorevoli duellanti ovvero il mistero della vedova Siemens

Editore: La nave di Teseo

Pubblicazione: Novembre 2020

Pagine: 176

Prezzo: 18€

Il duello non è uno strumento di vendetta, bensì un mezzo di riconciliazione

Ute Frevert

Gli onorevoli duellanti è una brillante indagine storica, dal piccante gusto romanzesco, raccontata con sagace ironia dalla penna di Giorgio Dell’Arti.

Siamo nell’Italia giolittiana dell’inizio Novecento e sui giornali, luoghi extraterritoriali completamente impermeabili al moderno concetto di Privacy, si sbandierano pruriginose faccenduole, ed è proprio lì che incontriamo i nostri Protagonisti.

Dietro la Maschera ovvero il potere di una donna ~ di Louisa May Alcott

Articolo in evidenza
Dietro la maschera

Titolo: Dietro la maschera ovvero il potere di una donna
Autrice: Louisa May Alcott

Edizioni: Caravaggio Editore
Collana: I Classici Ritrovati

Pagine: 196

Prezzo: 12,90€

Sono una strega, e un giorno la mia maschera cadrà e mi vedrete per quella che sono, vecchia, brutta, cattiva e dannata. Fate attenzione a me finché siete in tempo. Vi ho avvertito. Adesso amatemi a vostro rischio e pericolo 

dietro la maschera

❁ Dietro la maschera ovvero il potere di una Donna è uno scritto giovanile dell’Autrice del più famoso e sdolcinato 𝑷𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒆 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆, amato da milioni di lettrici, che s’immaginavano nei panni delle sorelle March!  

🤩Chi, come me, voleva essere Jo? 

❁ Riscoperto nel 1943 dalla biografa Leona Rostenberg, che passando al setaccio la corrispondenza di L. M. Alcott incappò in questo pseudonimo, svela la natura femminista ed anticonformista della Scrittrice.

❁ Vennero alla luce diversi racconti dalle sfumature gotiche e gialle, nascosti alla censura dei puritani, che deprecavano i temi scabrosi. 

Recensione ~ L’Invitato di Massimiliano Alberti

Articolo in evidenza
Ph: Pattypici

Titolo: L’Invitato

Autore: Massimiliano Alberti

Editore: Infinito Edizioni

Pagine: 218

Prezzo:14€

Vuoi scrivere un libro? Prendi i personaggi, falli a pezzi e poi muovili come dei burattini.

    L’Invitato di Massimiliano Alberti

… ma Massimiliano Alberti ha dato vita, plasmato e reificato Leonardo e tutte le regole si sono ribaltate…

 Leonardo Belli ci pensa da solo a farsi a pezzi e mai e poi mai si lascerà muovere come un burattino… perché? 

Perché Leo è parte di Noi, è parte di Massimiliano, è la voce della libertà e della spregiudicatezza… perché Leo sogna e ci crede, perché Leo freme di una passione che tutti noi rincorriamo!

Tenera è la notte di F.Scott Fitzgerald – Recensione

Articolo in evidenza

↝ TENERA È LA NOTTE ↜

Tenera è la notte
F.Scott Fitzgerald
Ed Einaudi 2014
Ph: Pattypici

😁 Buona Domenica #Readers 😁

〄 Oggi ci addentriamo nel rutilante universo dello Scrittore più Personaggio che io conosca… 

〄 Nabokov sosteneva che ogni vero artista crea un mondo nuovo, diverso da sé; sicuramente non si riferiva a Fitzgerald! 

〄 Scott trova nei suoi Personaggi la sua espiazione, la sua catarsi, la sua cura, la sua giustificazione… 

Ogni pensiero, passo e parola scritta, trova il suo corrispettivo reale, tragicamente tangibile nella vita di questo magnifico autore. 

Ma venire accolti per un momento nel mondo di Dick Diver era un’esperienza notevole: la gente credeva che egli facesse loro un dono particolare, riconoscendo l’orgogliosa unicità del loro destino sepolto sotto i compromessi di tanti anni. Conquistata chiunque con una considerazione squisita, è una gentilezza che procedeva così in fretta e intuitivamente, da poter venire considerata soltanto nei suoi effetti. 

✺  Dick  ❛  con le braccia piene di scorie raccolte dagli altri  ❜  è uno psichiatra americano dall’anima perduta, in bilico tra un collasso mentale ed uno morale. 


❝ quando la gente viene tolta dalla mediocrità, perde la testa, per brillante che sia il suo bluff ❞

Tenera È la notte

✺ Nicole  ❛ … una delle persone più belle che avesse mai conosciuto. Il suo viso, viso di una santa, di una Madonna vichinga, splendeva attraverso il lieve pulviscolo che scendeva lentamente nella luce delle candele, colorandosi alle lanterne binate appese sul pino ❜  moglie e paziente di Dick, equilibrista in cerca del proprio baricentro. 

Rosemary giovane promessa di Hollywood, in vacanza con la madre in Costa Azzurra, agente catalizzatore, a cui è affidata la visione esterna dei “ Divers “

Personaggio chiave in Tenera è la notte: il Paesaggio

Profumo di limoni e salsedine, sole accecante sulla pietra chiara, strade tortuose per personaggi irrorati di giovinezza e vita mondana

✺ Ville, feste, champagne e lanterne, spiagge esclusive, alberghi di lusso; la Costa Azzurra nei suoi anni più folli, il palcoscenico ideale per questa commedia umana, che affoga nei bagliori delle onde, i propri inganni. 

La villa di Fitzgerald

🖋 Dick e Nicole sono anime destrutturate, fantasmi che danzano in un sogno, cercando di cavalcare il Caos delle loro esistenze. 

Personaggi poeticamente tragici, autolesionisti, alla ricerca di una salvezza impossibile nel labirinto della loro inadeguatezza.

🖋 Tenera è la notte è il Ritratto crudo ed impietoso di una classe sociale che tritura ideali, riducendo i sentimenti più veri, in un misero mucchio di ostacoli collaterali da evitare. 

Una donna, indicata come la signora Mrs Val Gielgud, si gode un aperitivo a metà giornata a Cannes, nel 1926 (Topical Press Agency/Getty Images)
🖌 “ questo autore, considerato tuttora da alcuni frivolo e superficiale dal punto di vista dell’impegno sociale, è in realtà un durissimo denunciatore della ricchezza come fonte di corruzione e dunque di disintegrazione morale “ 
        Ferranda Pivano 

✍️ Lo stile di Fitzgerald brilla di mille bollicine, ma come un vecchio ubriacone, perde per strada la coerenza e la fluidità espressiva. 

La penna si sofferma nel ricordo di un volto e si ritrova a tratteggiare una stanza, senza soluzione di continuità… come un accordo dissonante .

🖋 Tra un ballo ed una gita in barca, Scott perde la scommessa e tradisce il patto con il Lettore per immolarsi sull’altare della perdizione. 

⭐️⭐️⭐️⭐️

Tragico, sensuale, follemente perduto e disperato, un viaggio necessario per chi desidera carpire le piccole scintille che illuminano ancora quel meraviglioso talento che vive e sopravvive a Francis Scott Fitzgerald. 

Pagina 5 di 9

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén