Appunti di Lettura

Tag: recensioni di libri

Recensione เผ’ Rose Madder เผ’ S. King

Ph:Pattypici Recensione Rose Madder

Non cโ€™รจ mai stato altro dolore, come questo dolore…

RosIe

Quel dolore รจ umiliante, annichilente, omertoso.

โฃ๏ธMa Rose ha la forza di scappare, di muovere i suoi primi passi verso la libertร  con una piccola e timida speranza: non farsi trovare mai piรน da suo marito!

Questo Romanzo, scritto nel 1995, ha un forte sottofondo fantastico, con uno sguardo verso il paranormale, occhieggiando alla Mitologia Greca.
๐Ÿ“šUn vero melting pot letterario!

King riesce a raccontare la violenza domestica con acutezza e attenzione, la simbologia greca รจ propedeutica alla visione critica della societร  americana, consumistica e superficiale.

๐ŸŒน Rose Madder รจ una donna forte, determinata, che dovrร  gestire lโ€™istinto di vendetta, evitando di cadere nella cecitร  della Rabbia. Queste donne attraversano le pagine del Gioco di Gerald e di Dolores Claiborne, per non dimenticare Misery.

๐Ÿ“š รˆ una storia di rinascita, di vendetta, di resilienza, Ma…. questo libro รจ scritto da King! e questa tematica cosรฌ comune prende una piega inquietante….

ย Fu come se fosse stato il quadro a vedere lei

Rose Madder
Ph:Web Rose Madder

โ™‰๏ธย Il racconto assume forme psichedeliche, la realtร  si deforma ed il concetto di spazio si piega a regole mitologiche, dove regna il Minotauro e โ€œ la donna con il chitone โ€œ.

E non ti scordare di unโ€™altra cosa: Io ricambio. Quello che fai tu per me io farรฒ per te

Rose Madder

๐Ÿ–ผย Un banalissimo quadro sarร  lโ€™oggetto orrorifico a cui King affiderร  il Pathos, che porterร  il lettore a divorare le pagine.

Il Mondo parallelo in cui faremo i primi timidi passi รจ quello che ritroveremo ne La Torre nera.

โญ๏ธโญ๏ธโญ๏ธย 1/2

Ho ritrovato il mio Scrittore adolescenziale, ho ripercorso le stesse tracce, ma i solchi sono ora piรน profondi e la mia visuale piรน ampia.ย 
Condividendo questa lettura con il GdL Non solo Horror, ho potuto arricchire questa storia, con tutte le voci dei lettori neofiti e non.

Lโ€™acutezza psicologica dei personaggi, i disturbi della personalitร  , cosรฌ come lโ€™atmosfera carica di angosciosa attesa, si perdono un poโ€™ nella Simbologia dei Protagonisti. 

La storia risulta a tratti fumosa, smorzando la drammaticitร  degli eventi.ย 

เผบLEGGERE รˆ ASOCIALE ! เผป

Il Lettore e la Lettura

๐Ÿ“š๐Ÿ“–๐Ÿ“š๐Ÿ“–๐Ÿ“š๐Ÿ“–๐Ÿ“š๐Ÿ“–๐Ÿ“š๐Ÿ“–๐Ÿ“š๐Ÿ“–

๐Ÿ˜œState calmi! Vi vedo giร  che vi ribolle il sangue a leggere queste parole, ma dobbiamo prendere atto dei luoghi comuni…

๐Ÿ“–Leggere รจ una pratica solitaria, il Lettore ha una forte tendenza allโ€™asocialitร , il solipsismo, la sostituzione della realtร  con mondi immaginari, lโ€™incapacitร  di affrontare i lati pratici del quotidiano, la rinuncia alla partecipazione sono solo alcuni tra i tratti caratteristici…. insomma il #lettore รจ un soggetto da curare e riabilitare…

Il Lettore e la Lettura

๐Ÿ“šIl soggetto soffre di una mania compulsiva che lo porta ad orientare tutti i suoi acquisti verso la carta stampata, vive immerso nel suo mondo fantastico di pagine inchiostrate, si circonda di libri come se fosse  un aristocratico troppo sensibile per la crudezza del reale. 

๐Ÿ“–Il Lettore vive nella costante paura dellโ€™evento che lo costringerร  ad alzare gli occhi dal libro che sta leggendo e nellโ€™istante in cui si compie questa orribile azione, la sua mente riscrive la realtร  e la popola di personaggi ( sicuramente piรน interessanti) che ha appena incontrato tra le pagine del libro.

๐Ÿ“šI LETTUROPATI trovano irresistibile anche la lettura degli ingredienti sulle scatole dei biscotti!

๐Ÿ“œDel resto i grandi Lettori del passato non ci aiutano a confutare queste illazioni! 

BORGES ha ideato la sua ( splendida ๐Ÿ˜) Biblioteca di Babele per rappresentare lโ€™Universo; PETRARCA dialoga con gli antichi ( Cicerone รจ il suo piรน caro amico ) mentre giudica aspramente il suo tempo; MACHIAVELLI racconta che la sera si spoglia della veste quotidiana, si pulisce dal fango e indossa panni reali e curiali e cosรฌ bardato entra nelle antiche corti degli antichi uomini; DE MONTAIGNE ( ๐Ÿ˜ฌ) si isola in una torre nella campagna di Bordeaux per poter leggere in santa pace!!!

โ—๏ธ!!!NO!!!โ—๏ธ

๐Ÿ“šLEGGERE in realtร  รˆ Tanto altro!!

รˆ la grande voglia di conoscere per COMUNICARE ( #gdladdicted ), รจ il PRINCIPIO DI OGNI CONVERSAZIONE, รจ allenamento allโ€™EMPATIA, che ci permette di comprendere gli altri , รจ la Consapevolezza a non commettere gli errori del passato!!

Tutte le grandi opere di narrativa, per quanto cupa sia la realtร  che descrivono, hanno in sรฉ il nocciolo della rivolta, l’affermazione della vita contro la sua stessa precarietร 

Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi

๐Ÿ“–Il Lettore propone una Risocializzazione, basata sulla Conoscenza, ingrediente fondamentale del RISPETTO .

โฃ๏ธโญ๏ธโฃ๏ธ๐Ÿ“šLe conseguenze dellโ€™atto del Leggere sono piรน che reali, sono tangibili ( basti pensare alle leggi sui diritti umani sostenute dagli illuministi ) e ne traggono beneficio tutti…. anche chi non legge๐Ÿ˜‰

๐Ÿ“–โฃ๏ธ๐Ÿ“–โ€œ Nessuno ha mai trovato consolazione nella conoscenza, ma tanti, nel corso dei secoli, hanno incontrato la determinazione e la passione, e ne hanno tratto forza per accettare la vita o il desiderio di cambiarla

La Repubblica dellโ€™immaginazione di Azar Nafisi

๐Ÿ“๐Ÿ—žQueste considerazioni sono personali, ma basate sulla lettura di due Testi molto interessanti:

TRANCE-Autobiografia di un Lettore di Alan Pauls.

Una meravigliosa solitudine – Lina Bolzoni – @einaudieditore 

Il Lettore e la Lettura
Una meravigliosa solitudine

Sarei curiosa di conoscere la vostra opinione๐Ÿค“ lasciate un commento LETTUROPATI del Web ๐Ÿ˜

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén